La Sezione italiana dell’ International
Commission for the History
of Representantive and Parliamentary
Institutions (ICHRPI) fu
fondata da Antonio Marongiu nel 1971 in collaborazione con Vittorio Frosini. Il
primo convegno organizzato dalla nuova Sezione si svolse nel settembre 1974 a Udine nel
centenario della nascita di Pier Silverio Leicht. La
direzione della Sezione italiana è stata successivamente assunta da Maria Sofia Corciulo
(che è stata segretaria generale dell’International Commission dall’agosto 1985 al settembre 1990).
Sotto la direzione di Maria Sofia Corciulo,
la Sezione italiana ha organizzato la Conferenza della International Commission nel luglio del 1993 a Camerino. Gli
atti sono stati editi come Contributi
alla storia parlamentare europea [Secoli XIII-XX] (Studies
presented to the international
commission for the history
of representative and parlamentary
institutions., VOLUME LXXVIII), Università
degli Studi di Camerino, Camerino,1996,
Nel 2007,
in occasione della 58° Conferenza internazionale
tenutati ad Edimburgo dal 4 al 7 settembre, Maria
Sofia Corciulo è stata eletta all’unanimità
Presidente dell’International Commission.
Attualmente, la Sezione italiana conta più
di 60 membri, continuando a risultare di gran lunga la più numerosa in seno
alla Commissione internazionale.
Struttura direttiva della Sezione
italiana dell’International
Commission for the History
of Representantive and Parliamentary
Institutions (ICHRPI):
Presidente onorario: Prof. Sen.
Luigi Compagna;
Presidente: Prof. Maria Sofia Corciulo;
National Convenor: Dott.
Mario di Napoli;
Vicepresidente: Prof.
Guido D’Agostino;
Segretario: Dott.ssa
Carmen Trimarchi
Tesoriere: Dott.
Mario Di Napoli.
Eventi - Interventi e Resoconti - Link
powered by pc