L’International Commission for the History of Representantive and Parliamentary Institutions
(ICHRPI) è stata fondata nel 1936 come organo affiliato al Comitato internazionale di Scienze
Storiche.
La sua prima conferenza ebbe
luogo in quello stesso anno a Losanna. Due anni dopo fu creato un ufficio di
direzione composto dal presidente, dal vicepresidente e dal segretario. Il
primo presidente fu il medievalista francese Alfred Covile, il vice presidente
il senatore italiano Pier Silverio Leicht, mentre la
carica di segretario fu assunta dallo storico belga Emile Lousse,
che può essere considerato giustamente il padre fondatore della stessa, nella
quale presentò i suoi fondamentali studi sul corporativismo associativo d’Ancien Régime.
Dopo l’interruzione provocata
dalla guerra, la Commission
si riunì di nuovo nel
Nel 1970, la presidenza fu
assunta da Antonio Marongiu (1902-1989), che apportò con i suoi noti studi sui
parlamenti d’Ancien Régime
un contributo notevolissimo al dibattito scientifico in corso.
I successivi presidenti sono
stati H.G. Koenigsberger (1980-1985), Salvo Mastellone (1985-1990), John Rogister
(1990-2000), Wilhelm Brauneder (2000-2007), Maria
Sofia Corciulo (2007 -2015) e Joseba Agirreazkuenaga
(2015-…).
L’attuale Direzione è composta,
oltre che dal Presidente Joseba
Agirreazkuenaga (Università dei Paesi Baschi),
anche dal Segretario
Generale Mario Di Napoli, Capo del cerimoniale della Camera dei Deputati italiana
La Commission ha dato vita sin
dall’inizio ad una Collana di studi
che conta ormai più di ottanta volumi:
Inoltre, dal 1981 pubblica la
rivista “Parliaments, Estates and Representation”.
* * *
Ogni anno, la Commission organizza una
Conferenza internazionale, con la partecipazione di studiosi di tutto il mondo.