Presentazione del Volume
“Il Tempo e le
istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo”
MARTEDÌ 20 NOVEMBRE 2018, ORE 16.00
Sala degli Organi Collegiali –
Rettorato Università La Sapienza
Saluto del
Magnifico Rettore, Prof. Eugenio Gaudio
Saluto del Preside
della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Prof. Tito Marci
Saluto del
Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Prof. Luca Scuccimarra
Presiede il Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Prof. Paolo Ridola
Intervengono i
curatori
Guido D’Agostino
Mario Di Napoli
Sandro Guerrieri
Francesco Soddu
Conclusioni
Prof. Tommaso Edoardo Frosini, Vicepresidente CNR
Prof.ssa Teresa Serra, Emerita de La
Sapienza
Vino d’onore
Congresso mondiale del CISH
di Poznam
Entro il 15 maggio
2018 è possibile presentare la proposta per una relazione al congresso mondiale
indetto dal Comitato internazionale delle scienze storiche che si terrà a Poznan
dal 23 al 29 agosto 2020. L'urgenza è dettata dai tempi organizzativi del
Comitato stesso (CISH).
I soci interessati
possono inviare il titolo della relazione proposta, facendo riferimento ad uno
dei temi in cui si articolerà la conferenza della nostra Commissione in
calendario nei giorni 27-28 agosto (vedi file allegato), unitamente ad un breve
abstract in inglese o francese, alla prof.ssa Maria
Sofia Corciulo, Presidente onoraria dell'ICHRPI e coordinatrice delle relazioni con il CISH (mariasofia.corciulo@uniroma1.it ).
Per partecipare
occorre comunque iscriversi al Congresso mondiale seguendo la procedura
stabilita dal CISH (www.cish.org ).
Iscrizione 2018
Si invitano coloro
i quali non l'avessero ancora fatto a versare il consueto importo di 35
(trentacinque) euro sul conto corrente bancario a Mario di Napoli e destinato alle operazioni della
Sezione italiana presso la filiale di Roma Montecitorio del Banco di Napoli –
Intesa San Paolo, avente l’IBAN IT65 E010 1003 2010 0002 7006 996. Resta
comunque possibile utilizzare qualsiasi altra forma di pagamento che possa
risultare più conveniente, come ad esempio l’invio in busta chiusa di un
assegno circolare.
La prossima Conferenza di Vienna
La settantesima Conferenza della ICHRPI sarà
organizzata a Vienna dal 10 al 13
settembre 2018 dalla Sezione austriaca della International Commission
e dall’Institut für Rechts- und Verfassungsgeschichte
dell’Università di Vienna.
La Conferenza avrà come tema principale:
1) Parliamentarianism and
State founding, che sarà esaminato da almeno due
angolazioni: a) Parliament and State foundation in general; b) Glory
and misery of the parliamentary
concept (1918-1938).
Altri temi di discussione previsti:
2) The quality of (parliamentary) legislation;
3) Parliamentary infrastructure: building,
assistance offices, technology.
La scadenza per le proposte di papers
è il 30 aprile 2018.
Per le informazioni dettagliate si veda il sito
della conferenza: http://ichrpi2018.univie.ac.at/
Seminario in memoria di Anton Paolo Tanda
Il 9 giugno 2017 il Dipartimento di Scienze
politiche, Scienze della comunicazione e Ingegneria dell’informazione
dell’Università di Sassari ha organizzato, con il patrocinio della sezione
italiana dell’ICHRPI, un seminario, intitolato “Regolamenti parlamentari e storia delle istituzioni", dedicato
alla memoria di Anton Paolo Tanda, Sovrintendente dell’Archivio storico della
Camera dei Deputati e studioso di Diritto parlamentare e di Storia delle
istituzioni parlamentari.
Al Seminario, coordinato dal Prof. Francesco Soddu (Università di Sassari), hanno preso la parola il
Dott. Paolo Massa (Sovrintendente dell’Archivio Storico della Camera dei
Deputati), il Prof. Guido Melis (Università di Roma “La Sapienza”) e il Dott.
Fabrizio Rossi (Senato della Repubblica).
La Conferenza di Orléans
La sessantanovesima Conferenza della ICHRPI si è
tenuta a Orléans e a Parigi dal 5 all’8 settembre 2017. Essa è stata
organizzata dal prof. Jean Garrigues, vicepresidente
della ICHRPI e presidente del Comité
d’histoire parlementaire et politique,
dal Prof. Pierre Allorant, Preside della Facoltà di
Legge dell’Università di Orléans, e dalla Dott.ssa Laura Mellet,
Consigliere alla Comunicazione presso il Comune di Orléans.
Numerosi era i temi al centro della Conferenza:
1) Fondamenti giuridici e istituzionali della vita
delle Assemblee;
2) gli atti della vita parlamentare e delle
assemblee rappresentative: biografia, prosopografia, sociologia;
3) procedure, lavoro parlamentare e funzionamento
delle assemblee;
4) eloquenza, retorica, discorso: le forme della
deliberazione;
5) Immagini, rappresentazione e impatto mediatico
della vita parlamentare;
6) i Parlamenti di fronte agli altri poteri;
7) la vita delle assemblee nei periodi di guerra, di
crisi e nelle transizioni istituzionali.
Ricca come al solito è stata la presenza degli
studiosi italiani. Hanno infatti partecipato alla Conferenza: Maria Sofia Corciulo, Francesco Soddu, Guido
D’Agostino, Cristiana Senigaglia, Giuseppe Mecca, Clauda Giurintano, Sara Trovalusci,
Rocco Giurato, Ugo Brusci, Francesco Di Donato, Sonia
Scognamiglio, Giorgio La Neve, Sandro Guerrieri, Valentina Vardabasso,
Rosamaria Alibrandi.
Il 7 settembre i partecipanti alla Conferenza hanno
preso parte alla visita guidata al famoso Castello di Blois.
L’ultima sessione della Conferenza, l’8 settembre
2017, si è svolta nella splendida cornice del Palais du Luxembourg, sede del Senato
francese.
Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo
Alla fine del trascorso anno (2017) ha visto la luce
il volume Il
tempo e le istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo,
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
Il volume, curato da Guido D’Agostino, Mario Di
Napoli, Sandro Guerrieri e Francesco Soddu, comprende
ben sessanta saggi di studiosi i quali, a cominciare dall’attuale presidente
della ICHRPI, Joseba Agirreazkuenaga, hanno voluto rendere omaggio alla Prof.ssa
Corciulo - che ha presieduto la ICHRPI dal 2007 al
2015 - all’atto del compimento della sua lunga carriera accademica.
I saggi ospitati spaziano dalla storia
politico-istituzionale alle scienze sociali, dalle origini dei parlamenti
all’evoluzione delle istituzioni nell’epoca contemporanea. Nella loro diversità
metodologica, essi si intrecciano con i principali filoni di ricerca seguiti da
Maria Sofia Corciulo nel suo ricco percorso di studi,
di cui sono testimonianza il curriculum
vitae e l’elenco delle pubblicazioni posti alla fine del libro.
Il volume fa parte – ne è il numero 100 - della
prestigiosa collana internazionale Studies Presented to the International Commission
for the History of Representative
and Parliamentary Institutions-Études présentées à la Commission Internationale pour l’Histoire des
Assemblées d’États.
INCONTRO DI STUDIO
La storiografia italiana e il XXII Congresso
internazionale di Jinan
Giovedì 31 marzo 2016
Istituto centrale per il restauro e la conservazione
del patrimonio archivistico e librario, Sala Conferenze, Via Milano, 76 – Roma
ore 9.30 Riflessioni generali
Andrea Giardina, presidente della Giunta centrale per gli
studi storici, Introduzione
Edoardo Tortarolo, Giunta
centrale per gli studi storici, Quale globalità? I temi del congresso di Jinan
dalla prospettiva italiana
Anna Rita Gori, Instituto de Ciências Sociais, Universidade de Lisboa, Jinan: un confronto generazionale su storiografie,
e modelli a confronto
Catherine
Horel, Segretario Generale del Comité International
des Sciences Historiques, De Jinan à Poznan
Discussione
ore 15.00 I temi e le tendenze delle Commissioni
internazionali
Coordina Agostino Bistarelli,
Giunta Centrale per gi Studi Storici
Teresa Bertilotti, Università
degli Studi di Milano-Bicocca
Alfredo Canavero, Università
degli Studi di Milano
Maria Sofia Corciulo,
“Sapienza” Università di Roma
Antonella Ghignoli, “Sapienza”
Università di Roma
Ilaria Porciani, Università
degli Studi di Bologna
Discussione
Segreteria organizzativa: Dott.ssa Anna Sabbi Via Milano,
76 – 00184 Roma Tel/fax: 06 4880597 – 06 68805209; segreteria@gcss.it
LA PROSSIMA CONFERENZA ANNUALE
DELL’ASSOCIAZIONE
SI TERRÀ DAL 7 AL 9 SETTEMBRE 2016
A PALMA DI MAIORCA
Il tema generale sarà: “I parlamenti multi-livello”
Gli altri temi saranno: “Fonti per lo studio della
storia parlamentare”, “Le assemblee rappresenetive
della Corona d’Aragona”, “Forme della rappresentanza politica la Medioe Evo ad oggi”
Le proposte di relazione accompagnate da un abstract di non più di 200 parole devono essere inviate
entro il 29 gennaio 2016 a Elizabet Ripoll Gil e Gabriel Mayol Arbona: ichrpi2016@gmail.com
***************************************************************
RINNOVO
ASSOCIAZIONE 2016
Quota 35 euro da versare sul c.c.b.
Agenzia Montecitorio Banco di Napoli – Istituto San Paolo IBAN IT65 E010 1003
2010 0002 7006 996
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
RACCOLTA
DI STUDI IN ONORE DI MARIA SOFIA CORCIULO
I saggi vanno inviati entro il 31
ottobre 2016 (non più di 30000 caratteri